Tutti coloro i quali intendono far parte dell’Associazione dovranno redigere una domanda su apposito modulo dichiarando di conoscere e accettare le norme dello statuto.
Tessera Member FMI 2025
La Tessera Member offre ai motociclisti e a tutti gli appassionati delle due ruote: coperture assicurative, sconti e numerosi vantaggi: l’iscrizione al Registro Storico , la partecipazione all’attività Turistica e a corsi federali.
Attivabile dal 4° novembre 2024, è valida dalla data e ora riportate sulla Tessera fino al 31 dicembre 2025.
Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta registrata la Tessera nel sistema informativo federale (anche se richiesta online).
ASSISTENZA STRADALE (IMA Assistance):
Italia: 800275771 – Estero: +39 02 24128274
FAQ Tesseramento e Assistenza Stradale
Tesseramento al Moto Club Achille Varzi
Compila il modulo e richiedi la tua Tessera presso il Moto Club
Tesseramento online al Moto Club Achille Varzi
La Tessera Member può essere sottoscritta anche online al Moto Club Achille Varzi.
Richiedi facilmente la Tessera, esclusivamente in formato digitale, al Moto Club
Clicca qui : https://www.federmoto.it/motoclub/achille-varzi/
Portale MYFMI
Nell’area personale MyFMI sarà possibile scaricare la Tessera Member, gestire i propri dati, visualizzare le proprie attività ed accedere ai vantaggi dedicati.
Tesserati con account MyFMI
I Tesserati FMI inseriscono username e password ed accedono alla propria area personale.
Per recuperare le credenziali di accesso: Username e Password dimenticati? (inserire numero di Tessera in corso di validità e codice fiscale)
Tesserati senza account MyFMI
I Tesserati devono cliccare su Registrazione Tesserato, inserire il numero di Tessera ed il codice fiscale e seguire la procedura. FAQ MYFMI
I vantaggi
- Iscrizione al Registro Storico
- Partecipazione all’Attività Mototuristica
- Partecipare a Corsi FMI per diventare Ufficiale di Gara, Tecnico Federale, Commissario di Gara (non possibile con la Tessera MC Italia)
- Tutela Legale da Circolazione
- Assistenza Stradale (Medica – Sanitaria ed al Veicolo)
- Sconti su Traghetti, Eventi Sportivi, Fiere e Riviste
- Gadget esclusivo FMI (non previsto con la Tessera MC Italia)
- Rivista Motitalia in digitale
- FedermotoTV
- Conseguire la Licenza Agonistica e Tessera Sport (non possibile con la Tessera del MC Italia)
Tessera Sport e MiniSport 2025
Con la Tessera Sport e MiniSport puoi avere le migliori garanzie di copertura assicurativa infortuni e RCT (con SMS obbligatorio) in occasione di allenamenti in Impianti/Piste/Autodromi omologati dalla FMI per l‘anno sportivo di riferimento, a condizione che gli organizzatori siano Moto Club affiliati o Organizzatori iscritti alla FMI.
Attivabile dal 4 novembre 2024, è valida dalla data e ora riportate sulla Tessera fino al 31 dicembre 2025.
Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta registrata la Tessera nel sistema informativo federale
ASSISTENZA STRADALE (IMA Assistance): Italia: 800275771 – Estero: +39 02 24128274
Per maggiori informazioni: Circolare FMI 2025, FAQ Tesseramento e assistenza stradale
Obbligo SMS
Per l’attivazione della copertura assicurativa in allenamento fuoristrada, il giorno stesso dell’allenamento, prima di iniziare è obbligatorio inviare l’sms al numero +39.3399958551 con il testo così composto:
nome-cognome-T-numero tessera Sport
nome-cognome-T-numero tessera MiniSport
L’sms è valido fino alla mezzanotte e nel testo non si deve indicare: luogo, tipologia di allenamento e tipologia di Tessera (S o K). – Clicca qui per maggiori dettagli
TESSERA SPORT
Si richiede esclusivamente presso la segreteria del Moto Club e viene rilasciata dagli 8 anni compiuti ai 75, con le seguenti limitazioni:
– Dagli 8 anni compiuti per allenamenti in fuoristrada e specialità in pista (es.: Minimoto- Mini GP-Scooter)
– Dai 14 anni compiuti per prove libere di velocità in autodromo
- Scarica e compila il modulo della Tessera Sport 2025
- Scarica e compila il modulo della Dichiarazione Assenso Genitori Tessera Sport 2025
TESSERA MINI SPORT
Si richiede esclusivamente presso la segreteria del Moto Club ed è riservata ai bambini dai 6 anni compiuti ai 9 anni.
Consente di allenarsi nei Minimotodromi, nelle piste prove omologate, nelle piste Easy e Baby Cross, nelle aree Enduro e Trial e nei crossodromi omologati FMI con copertura assicurativa infortuni e RCT.
Scarica e compila il modulo della Tessera MiniSport 2025
Portale MYFMI
Nell’area personale MyFMI sarà possibile scaricare la Tessera Member, gestire i propri dati, visualizzare le proprie attività ed accedere ai vantaggi dedicati.
Tesserati con account MyFMI
I Tesserati FMI inseriscono username e password ed accedono alla propria area personale.
Per recuperare le credenziali di accesso: Username e Password dimenticati? (inserire numero di Tessera in corso di validità e codice fiscale)
Tesserati senza account MyFMI
I Tesserati devono cliccare su Registrazione Tesserato, inserire il numero di Tessera ed il codice fiscale e seguire la procedura. FAQ MYFMI
Licenza Agonistica 2025
I Tesserati FMI possono realizzare il sogno di diventare un vero Pilota. Esprimi la tua passione nelle competizioni di Velocità, Motocross, Enduro, Motorally, Trial, Speedway, Motoslitte, Quad Cross, E-bike. Scopri tutte le Licenze Agonistiche a pag. 55 della Circolare FMI!
Documenti necessari:
Modulo richiesta Licenza Agonistica o Modulo prestampato (in caso di rinnovo)
- Copia del documento di riconoscimento e copia del Codice Fiscale
- Versamento della quota accompagnato dalla distinta
- Atto di assenso di entrambi i genitori con allegata la copia dei documenti di riconoscimento sia dei genitori che del pilota (per i minori)
- Tutti i documenti relativi alle Licenze 2025 sono disponibili cliccando qui
Validità: Le Licenze 2025 emesse nei mesi di novembre e dicembre 2024 avranno validità dalla data e ora di rilascio, a condizione che il Moto Club presso il quale si è tesserati abbia effettuato la Riaffiliazione presso il Comitato Regionale di pertinenza.
- Le Licenze 2025 emesse nei mesi di novembre e dicembre a Tesserati con Moto Club di nuova costituzione saranno invece valide dal 1° gennaio 2025.
- Le Licenze 2025 emesse nei mesi di novembre e dicembre 2024 avranno comunque validità dal 1° gennaio 2025 per coloro che erano già in possesso di analoga Licenza per il 2024, anche nel caso di Moto Club riaffiliati alla FMI.
- Le Licenze 2025 emesse nei mesi di novembre e dicembre avranno validità immediata nel caso in cui il titolare di Licenza 2024, richieda una Licenza diversa come tipologia (ad esempio pilota in possesso di Licenza Fuoristrada nel 2024 che richiede la Licenza Velocità 2025) a condizione insindacabile che il Moto Club di appartenenza abbia espletato le procedure di Riaffiliazione.
Fasce d’ingresso: 8 e 14 anni compiuti all’atto del rilascio.
Licenza rilasciata ai minori: obbligo del tesseramento alla FMI per uno degli esercenti la responsabilità genitoriale.
Obbligo SMS: Prima di ogni allenamento nelle specialità del fuoristrada è necessario inoltrare un SMS al 339.9958551 per attivare la copertura assicurativa che sarà valida dal momento dell’invio fino alle 24:00 del giorno stesso. Senza tale procedura non può essere aperta alcuna pratica di indennizzo. Il testo dell’SMS deve essere così composto: “Nome – Cognome – L – numero licenza” (comprensivo di lettera).
Per le Licenze Internazionali compila l’apposito modulo.
Confermata per il 2025 la Licenza Training. Può essere rilasciata ai Tesserati Member, senza alcuna preclusione legata alle Licenze conseguite precedentemente. Consente di effettuare allenamenti e partecipare alle competizioni appositamente autorizzate dal Settore Tecnico Sportivo.
Scarica il modulo per richiedere la Licenza Training
Portale MYFMI
I Tesserati FMI collegandosi su myfmi.federmoto.it, inserendo il Codice Fiscale e il numero di Tessera, otterranno le credenziali per accedere all’ area funzionale riservata al singolo Tesserato. Nell’area personale sarà possibile stampare la propria Tessera Digitale, gestire i propri dati, avere un resoconto storico delle proprie attività e soprattutto accedere ai vantaggi dedicati.
Vantaggi:
- Partecipazione a manifestazioni agonistiche FMI
- Possibilità di richiedere la licenza internazionale
- Copertura assicurativa infortuni e RCT
- Assistenza sanitaria
Assicurazione e Vantaggi
L’iscrizione al Registro Storico FMI permette di accedere alla polizza assicurativa “FMI-Marsh” esclusivamente dedicata ai nostri tesserati. Di seguito le tariffe assicurative riservate ai ciclomotori e motoveicoli iscritti al Registro Storico FMI
Assicura la tua moto d’epoca
Per poter accedere alla tariffa dedicata i requisiti da rispettare sono:
1) iscrizione e tesseramento alla FMI valido per l’anno in corso
2) essere proprietario di un motociclo/ciclomotore con più di 20 anni iscritto al Registro Storico FMI
Il presente prodotto assicurativo può essere attivato esclusivamente per uno o più motoveicoli già in tuo possesso e iscritti al Registro Storico FMI.
Tariffe Moto singole Nord Italia:
Minore di 30 anni dalla data di immatricolazione Euro 158
Pari o maggiore di 30 anni dalla data di immatricolazione Euro 99
Fasce tariffarie pluriveicoli Nord Italia:
Da 2 a 3 veicoli: Euro 145
Da 4 a 5 veicoli: Euro 193
Da 6 a 10 veicoli: Euro 264
Da 11 a 2’ veicoli: Euro 330
I principali vantaggi della polizza riservata ai Tesserati con moto iscritte al Registro Storico FMI sono:
- nessuna distinzione tariffaria tra motocicli e ciclomotori
- nessuna limitazione per conducenti al di sotto di 25 anni
- non è richiesto il possesso di alcun veicolo supplementare
- nessuna franchigia in caso di sinistro
- sottoscrizione e gestione on line registrandoti con il codice “FMI EPOCA”
Clicca qui per accedere ai servizi assicurativi dedicati
L’iscrizione al Registro Storico consente il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS), in ottemperanza al DM 17 Dicembre 2009, il quale conferisce ad un motoveicolo lo status di veicolo d’interesse storico e collezionistico. Questo documento è valido per riammettere in circolazione un motoveicolo (re- immatricolazione) e per effettuare la reiscrizione al PRA di motoveicoli radiati, conservando la targa originaria.
L’iscrizione al Registro Storico permette il pagamento agevolato della tassa di circolazione (occorre aggiornare il libretto di circolazione dopo il rilascio del CRS presso Motorizzazione o Agenzie specializzate), nonché, in base all’art. 152 del codice della strada, esenta dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno; infine, a discrezione delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, permette di circolare nelle zone interdette ai motoveicoli non catalizzati.
-
Visita il nuovo sito del Registro Storico FMI
In Musei e collezioni private troverai anche la Sala Museo Achille Varzi
In questa pagina è possibile reperire informazioni e contatti per eventuali visite private a Musei e Collezioni private tra i più importanti del panorama motociclistico Italiano.
https://registrostorico.federmoto.it/musei-e-collezioni-private/
Procedure di Iscrizione al Registro Storico
Perché iscriversi al Registro Storico:
- Per il prestigio di certificare l’originalità della propria motocicletta
- Per il pagamento agevolato della tassa di circolazione (annotando l’iscrizione sul libretto presso Motorizzazione o Agenzie specializzate)
- Per essere dispensato dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno, ai sensi dell’articolo 152 del Codice della Strada
- Per riammettere in circolazione un motoveicolo che risulti radiato dal PRA, cessato dalla circolazione, di origine sconosciuta, nuovo mai immatricolato (previo parere della Motorizzazione Civile)
- Per circolare nelle aree in cui vi sono deroghe al transito per i motoveicoli storici.
Requisiti per l’iscrizione:
- Sono iscrivibili al Registro Storico FMI motocicli, ciclomotori, motocarrozzette e motocarri, tricicli etc. (dotati di manubrio e non di volante) che abbiano compiuto i 20 anni di etàe che risultino completamente originali e ben restaurati, o in ottime condizioni di conservazione.
- Il Registro Storico Nazionale cataloga le moto dei tesserati alla FMI, registrandone i dati, le caratteristiche e l’originalità, in base ai documenti (dichiarazioni, fotografie, copie libretti di circolazione, ecc.) allegati alla richiesta d’iscrizione al Registro Storico. Una volta approvata dalla Commissione Nazionale la richiesta d’iscrizione del motoveicolo, verrà inviata tramite mail il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionisticae sarà scaricabile dall’area riservata MyFmi.
- Se il motoveicolo è stato immatricolato/costruito fino al1988 ed è in perfette condizioni, la Commissione Nazionale potrà assegnare la Targa ORO del Registro Storico FMI (occorre farne richiesta sull’area personale MyFmi), il più prestigioso riconoscimento assegnato dalla Commissione Registro Storico ai motocicli e ciclomotori perfettamente originali e restaurati e per questo particolarmente meritevoli.
- Nel caso in cui la targa oro non venisse assegnata in fase d’iscrizione verrà inviata la placca metallica raffigurante il primo logo FMI 1911, applicabile al mezzo con specifici attacchi a vite.
Assicurazione e Vantaggi:
I principali vantaggi della polizza riservata ai Tesserati con moto iscritte al Registro Storico FMI sono:
- nessuna distinzione tariffaria tra motocicli e ciclomotori
- nessuna limitazione per conducenti al di sotto di 25 anni
- non è richiesto il possesso di alcun veicolo supplementare
- nessuna franchigia in caso di sinistro
- sottoscrizione e gestione on-line registrandoti con il codice “FMI EPOCA”
Clicca qui per accedere ai servizi assicurativi dedicati
L’iscrizione al Registro Storico consente il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS), in ottemperanza al DM 17 Dicembre 2009, il quale conferisce ad un motoveicolo lo status di veicolo d’interesse storico e collezionistico. Questo documento è valido per riammettere in circolazione un motoveicolo (re- immatricolazione) e per effettuare la reiscrizione al PRA di motoveicoli radiati, conservando la targa originaria.
L’iscrizione al Registro Storico permette il pagamento agevolato della tassa di circolazione (occorre aggiornare il libretto di circolazione dopo il rilascio del CRS presso Motorizzazione o Agenzie specializzate), nonché, in base all’art. 152 del codice della strada, esenta dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno; infine, a discrezione delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, permette di circolare nelle zone interdette ai motoveicoli non catalizzati.
Procedura A per moto in regola con la circolazione
Per effettuare la richiesta di iscrizione sono necessari:
- Tessera FMI: è possibile richiederla recandosi di persona presso il Moto Club Achille Varzi affiliato alla FMI oppure tramite registrazione On-Line al seguente link: https://www.federmoto.it/motoclub/achille-varzi/ Il tesserato deve essere l’intestatario del motoveicolo. Una volta ottenuta la tessera.
- Cliccare “Aggiungi motoveicolo” sulla propria bacheca del Registro Storico nell’area riservata Myfmi.
- 7 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel, su sfondo uniforme di colore neutro come da schema esplicativo. Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.)
- Copia del Documento unico di circolazione e di proprietà (libretto che viene rilasciato dal 1° Gennaio 2020); nel caso, invece, si sia in possesso del vecchio libretto occorre allegare copia del Libretto di circolazione e copia del Titolo di Proprietà(CDP, CDPD o foglio complementare) (attenzione: per il Certificato di proprietà digitale, non sarà presa in considerazione la sola “attestazione di presentazione formalità”, ma occorre allegare il Certificato di proprietà scaricabile dal sito dell’ACI tramite password)
- Copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg /pdf
- effettuare il versamento di 80 € con carta di credito o debito per richiedere l’iscrizione al Registro Storico del motoveicolo.
Dopo aver presentato la richiesta di iscrizione, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della pratica all’interno della propria Area Riservata MyFmi. – Accedi all’area riservata MyFMI
Procedura B per moto non in regola con la circolazione
Per effettuare la richiesta di iscrizione sono necessari:
- Tessera FMI: è possibile richiederla recandosi di persona presso il Moto Club Achille Varzi affiliato alla FMI oppure tramite registrazione On-Line al seguente link: https://www.federmoto.it/motoclub/achille-varzi/ Il tesserato deve essere l’intestatario del motoveicolo. Una volta ottenuta la tessera.
- Iscriversi all’area personale MyFmi e cliccare “Aggiungi motoveicolo” sulla propria bacheca del Registro Storico
- N. 8 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel su sfondo uniforme di colore neutro come da schema esplicativo. Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.)
- Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo da allegare in formato jpg /pdf
Clicca qui per scaricare la Dichiarazione corretta conservazione
- Dichiarazione dell’impresa che ha eseguito i lavori, attestante il recupero/ripristino/manutenzione/verifica, da allegare in formato jpg /pdf
Clicca qui per scaricare la Dichiarazione dell’officina
- Dichiarazione di proprietà, da allegare in formato jpg /pdf
Clicca qui per scaricare la Dichiarazione proprietà
- Copia dell’estratto cronologico completo (NO! certificato cronologico), per i motocicli di cui si conosce il numero di targa
- Copia di ogni documento utile relativo al motociclo, come il certificato d’origine, ecc.
- Copia del libretto di circolazione, se trattasi di motoveicolo radiato d’Ufficio dal PRA, ancora munito di targa e libretto di circolazione
- Copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg /pdf
- effettuare versamento con carta di credito o debito di 130 € per richiedere l’iscrizione del motoveicolo.
La procedura di tipo B, ad eccezione dei motocicli radiati d’Ufficio dal PRA muniti di targa e libretto di circolazione, prevede la visione del mezzo da parte dell’Esaminatore Nazionale FMI scelto al momento dell’iscrizione.
Tutte le operazioni relative alla visione del motociclo sono a carico del tesserato, previo accordo/appuntamento con l’esaminatore scelto.
Dopo aver presentato la richiesta di iscrizione, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della pratica all’interno della propria Area Riservata MyFMI. – Accedi all’area riservata MyFMI
Procedura Epoca Sport
Per inoltrare la richiesta di iscrizione Epoca Sport sono necessari:
- Tessera FMI: è possibile richiederla recandosi di persona presso il Moto Club Achille Varzi affiliato alla FMI oppure tramite registrazione On-Line al seguente link: https://www.federmoto.it/motoclub/achille-varzi/ Il tesserato deve essere l’intestatario del motoveicolo. Una volta ottenuta la tessera.
- Iscriversi all’area personale MyFmi e cliccare “Aggiungi motoveicolo” sulla propria bacheca del Registro Storico
- 5 fotografie a colori, in formato jpg/jpeg/png, di dimensioni 1024 x 768 pixel, su sfondo uniforme di colore neutro: 1 foto lato destro, 1 foto lato sinistro, 1 foto anteriore, 1 foto posteriore, 1 foto ravvicinata e leggibile del numero di telaio
- ove presente la carenatura, allegare anche n. 1 foto destra del motoveicolo senza la carenatura
- Carta di credito o Postepay per il versamento della quota di iscrizione (€ 80).
Ti ricordiamo che sarà possibile consultare lo stato della tua richiesta all’interno dell’Area Riservata MyFmi.
Accedi all’area riservata MyFMI
Consigli utili, FAQ e contatti
VERIFICA SE LA TUA MOTO E’ GIA’ ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI
CLICCA QUI PER I CONSIGLI SU COME FARE LE FOTOGRAFIE
CLICCA QUI PER LEGGERE LE DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
SE NON HAI TROVATO LA RISPOSTA A QUELLO CHE CERCHI, CLICCA QUI PER CONTATTARE I NOSTRI UFFICI